Formiga Valpolicella Superiore DOC 2019
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
Annata
2019
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
Denominazione
Valpolicella Superiore DOC
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1619622417-vitigni.png?auto=format&max-w=80)
Vitigni
Corvina, Corvinone, Rondinella
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
Alcol
13.5%
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
Formato
0.75l
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1619623744-temperatura.png?auto=format&max-w=80)
Temperatura di servizio
12/14 °C
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1620640752-info.png?auto=format&max-w=80)
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso si esprime con note di fragoline selvatiche , ribes e spezie dolci. Al palato vellutato e armonioso, pieno e rotondo pur mantenendo un nervo vivace.
Metodo di produzione
La vendemmia si effettua a fine settembre con raccolta manuale e selezione dei grappoli più belli e meglio esposti al sole. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 22°-24°C. 10 giorni di macerazione con delestage rimontaggi giornalieri periodici. 6 mesi in vasche di acciaio inox, 2 mesi di botte grande
e 3 mesi in bottiglia.
Abbinamenti
Primi piatti di pasta dai sughi elaborati, carni rosse alla griglia e pesci grassi.