Amarone della Valpolicella DOCG 2018
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1619622417-vitigni.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1619623744-temperatura.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/54834/1620640752-info.png?auto=format&max-w=80)
Note di degustazione
Rosso granato scuro e brillante. Al naso un bouquet complesso e sontuoso. Le piacevoli sfumature iniziali di marasca e confettura sono poi avvolte dalle spezie e da un delicato finale di cuoio. Pieno, avvolgente, forte e garbato allo stesso tempo, con un finale lungo ed equilibrato.
Metodo di produzione
Raccolta manuale dei grappoli nella seconda decade di settembre. Appassimento: appassimento in fruttaio per circa 100 giorni, con calo ponderale del 40%. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 15°-20°C. 25 giorni di fermentazione con rimontaggi giornalieri periodici. 24 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese e 6 mesi in bottiglia.
Abbinamenti
Cacciagione in umido e alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura e cucina agrodolce.