Terroir experience 1: Prea, Peratara

Formato
0.75l
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia

Note di degustazione

Prea Bianco Verona IGT 2022:
Colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Al naso si trovano note di pepe bianco ed erbe officinali, unite a frutti esotici e fiori bianchi, il tutto perfettamente stratificato. Il palato è pieno, fresco, note di frutto maturo, con un’acidità perfettamente integrata. La mineralità e l’acidità, data dal suolo calcareo, lo rendono vivace e con una lunghezza e persistenza straordinaria.

Peratara Valpolicella Superiore DOC 2020:
Colore granato brillante, con sfumature rosso rubino. Al naso si presenta con aromi di ciliegie, violette e frutti di bosco, note complesse di erbe aromatiche e una leggera speziatura. Il palato è pieno e ricco, con una struttura vellutata data dal tannino perfettamente integrato. La mineralità del terreno calcareo e l’acidità permettono una grande persistenza degli aromi, con un finale fresco e preciso.

Metodo di produzione

Prea Bianco Verona IGT 2022:
La vendemmia manuale dei migliori grappoli viene effettuata esclusivamente nel vigneto “Prea”, che si estende per circa 3,8ha. Data l’elevata altitudine del vigneto, tra i 560 e i 610m slm, e le elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte, la raccolta si protrae fino a ottobre inoltrato. Il nome del vigneto, pietra in dialetto veronese, deriva dal terreno marno-calcareo particolarmente ricco di scheletro di origine Cretacica. Pressatura soffice a grappolo intero delle uve e successiva fermentazione in vasche di cemento a temperatura controllata tra i 16°-18°C. 2 anni di affinamento tra cemento e Clayver. Ulteriore affinamento di sei mesi in bottiglia.

Peratara Valpolicella Superiore DOC 2020:
La vendemmia manuale dei migliori grappoli viene effettuata esclusivamente nel vigneto “Peratara”, che si estende per circa 4,5ha. Data l’elevata altitudine del vigneto, tra i 550 e i 570m slm, e le elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte, la raccolta si protrae fino a fine settembre. Il nome del vigneto, pietraia in dialetto Veneto, deriva dal terreno marno-calcareo particolarmente ricco di scheletro di origine Cretacica. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 22°-24°C. 10 giorni di macerazione con delestage rimontaggi giornalieri periodici. 2 anni di affinamento tra botte grande, tonneaux, barrique e anfora. Ulteriore affinamento di un anno in bottiglia.

Abbinamenti

Prea Bianco Verona IGT 2022:
La mineralità e l’acidità lo rendono ideale da abbinare con piatti elaborati, come un baccalà mantecato, un risotto alla Milanese, un petto d'anatra o un foie gras. Da provare anche con piatti orientali, i quali prediligono vini sapidi e minerali.

Peratara Valpolicella Superiore DOC 2020:
Si abbina perfettamente con primi piatti dai sughi corposi, arrosti e carni bianche, formaggi di media stagionatura. Da provare anche con piatti speziati della cucina orientale o bolliti come dalla tradizione Veronese.

close

Accedi

Benvenuto