Cofanetto "Tris": Formiga, Macion, Amarone


Note di degustazione
Amarone della Valpolicella DOCG 2020:
Rosso granato scuro e brillante. Al naso un bouquet complesso e sontuoso. Le piacevoli sfumature iniziali di marasca e confettura sono poi avvolte dalle spezie e da un delicato finale di cuoio. Pieno, avvolgente, forte e garbato allo stesso tempo, con un finale lungo ed equilibrato.
Formiga Valpolicella DOC 2023:
Colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso si esprime con note di fragoline selvatiche , ribes e spezie dolci. Al palato vellutato e armonioso, pieno e rotondo pur mantenendo un nervo vivace.
Macion Valpolicella Ripasso Superiore DOC 2022:
Rosso porpora intenso con riflessi violacei. Al naso si esprime con note di piccoli frutti rossi, fiori appassiti e raffinate note balsamiche. Al palato vellutato e armonioso, pieno e rotondo pur mantenendo un nervo vivace ed intenso.
Metodo di produzione
Amarone della Valpolicella DOCG 2020:
Raccolta manuale dei grappoli nella seconda decade di settembre. Appassimento: appassimento in fruttaio per circa 100 giorni, con calo ponderale del 40%. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 15°-20°C. 25 giorni di fermentazione con rimontaggi giornalieri periodici. 24 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese e 6 mesi in bottiglia.
Formiga Valpolicella DOC 2023:
La vendemmia si effettua a fine settembre con raccolta manuale e selezione dei grappoli più belli e meglio esposti al sole. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 22°-24°C. 10 giorni di macerazione con delestage rimontaggi giornalieri periodici. 6 mesi in vasche di acciaio inox, 2 mesi di botte grande e 3 mesi in bottiglia.
Macion Valpolicella Ripasso Superiore DOC 2022:
La vendemmia si effettua a fine settembre con raccolta manuale e selezione dei grappoli più belli e meglio esposti al sole. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve e successiva fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 26°-28°C. 15 giorni di macerazione con delestage e rimontaggi giornalieri. Rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato a fine settembre sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto per circa 10 giorni. 12 mesi circa in barriques e tonneauax di rovere francese. 8 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamenti
Amarone della Valpolicella DOCG 2020:
Cacciagione in umido e alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura e cucina agrodolce.
Formiga Valpolicella DOC 2023:
Primi piatti di pasta dai sughi elaborati, carni rosse alla griglia e pesci grassi.
Macion Valpolicella Ripasso Superiore DOC 2022:
In tavola si trova molto bene con arrosti classici e primi piatti, come paste ripiene o al forno, provatelo con qualche scaglia di Monteveronese DOP.




